4 settembre 2015
SI INDAGA SU UN PROGETTO DI YOGA E MEDITAZIONE, ALL’INTERNO DELL’UNIVERSITA’ DELLA REPUBBLICA DELL’URUGUAY
Dopo che lo psicologo uruguayano Álvaro Farías e il Professore di filosofia e scienza della religione, Miguel Pastorino, della Rete iberoamericana di studio delle sette –RIES-, hanno denunciato il legame esistente tra il “Progetto yoga e meditazione UdelaR” (Università della Repubblica dell’Uruguay) e il Movimento per l’Integrazione per lo Spirito nell’Assoluto (MISA), il Servizio centrale del benessere universitario (SCBU) dell’istituzione accademica, ha deciso di sospendere “momentaneamente” il progetto e svolgere un’indagine amministrativa.
Il dott. Álvaro Farías, autore del libro recentemente edito, Sectas y manipulación mental (Sette e manipolazione mentale), era stato consultato sulla questione, redigendo una nota scritta successivamente ripresa da diversi mezzi di comunicazione e che ha dato luogo a un’intervista televisiva con i soci di RIES Uruguay.
In seguito alla pubblicazione della notizia, Álvaro Farías e Miguel Pastorino, nell’ambito di una lunga seduta con i dirigenti del Servizio SCBU, hanno riferito le informazioni in loro possesso.
Al termine delle riunione, la dott.ssa Silvia Rivero, direttrice del Servizio, ha comunicato di persona la decisione di sospendere il “Progetto yoga e meditazione UdelaR” e di attivare l’inchiesta amministrativa.
Il “Progetto yoga e meditazione UdelaR”, era coordinato dal Prof. Octav Fercheluc, di nazionalità rumena. Quest’ultimo è un istruttore di yoga della Accademia spirituale di yoga tradizionale Ananda, ( Academia Espiritual de Yoga Tradicional Ananda). L’Accademia è il ramo uruguayano del Movimento per l’Integrazione dello Spirito nell’Assoluto (MISA), capeggiato dal rumeno Gregorian Bivolaru.
Intimidazioni degli esperti
A partire dalla sospensione “momentanea” del Progetto, i membri di RIES, Farías y Pastorino, hanno subito segnali di intimidazione, sono stati accusati di essere “un’associazione anti-setta” e di discriminare una minoranza religiosa così come di aver dato vita a una caccia alle streghe in Uruguay.
E’ opportuno evidenziare che l’Uruguay è uno stato laico in cui tutte le confessioni religiose sono rispettate però nessuna può trovare espressione all’interno delle istituzioni statali. D’altro canto il fatto che a coordinare il “Progetto yoga e meditazione UdelaR” sia un gruppo direttamente collegato a Misa, desta sconcerto e preoccupazione se si considera che vi hanno partecipato 1500 studenti e tenuto conto che si rivolgeva a tutta l’Università, con un campo d’azione potenziale di 50omila persone.
Dopo la decisione adottata dalla Direzione del Servizio centrale del benessere universitario, il prof. Fercheluc e l’Accademia Ananda hanno inoltrato mail agli studenti che devono testimoniare in relazione al Progetto e pubblicato presunti rapporti favorevoli a Misa e a Bivolaru, interferendo in tal modo nel corso dell’indagine amministrativa.
Una setta tra esoterismo e pornografia
Il settimanale uruguayano Búsqueda ha dato ampio spazio alla notizia nel numero pubblicato il 3 settembre. Oltre a riferire i fatti, ha intervistato un altro membro di RIES, lo spagnolo Luis Santamaría, che ha segnalato come “una grande quantità di indizi e prove indicano il carattere settario di Misa, guidato dal guru rumeno Gregorian Bivolaru. Una cosa che richiama l’attenzione è per es., la varietà di nomi che il movimento usa a seconda del paese in cui si trova: Istituto Atman, Yoga Esoterico,( Integrale), Movimento per l’Integrazione dello Spirito nell’Assoluto, (Sublime), Accademia Ananda, etc..”
Santamaría afferma inoltre che se “ si scava più a fondo nelle teorie che Bivolaru ha usato per indottrinare i propri seguaci, si riesce a trovare un mix di elementi orientali, esoterici, cristiani e anche della sfera del paranormale. In uno dei suoi messaggi, ad esempio, si legge che lo stesso assicura di: <<avere un’importante rivelazione da parte di Dio>>. Bivolaru si riferisce a una ‘catastrofe globale’ che può essere evitata solo obbedendo alle direttive dello stesso leader.
Infine Luis Santamaría spiega che Misa ” è un movimento particolarmente controverso per la realizzazione di film pornografici con le sue adepte, con il pretesto dello yoga tántrico. Questa non è che una delle tecniche di manipolazione mentale delle quali è accusato da esperti ed ex membri“.
NOTA:Nel video il reportage dedicato alla vicenda dalla televisione uruguayana
FONTE ORIGINALE: RIES
http://infocatolica.com/blog/infories.php/1509030836-la-universidad-de-la-republic
Libera traduzione a cura favisonlus
NOTA 2: Vedi anche recente post su Gregorian Bivolaru, fondatore e leader del Movimento per l’Integrazione dello Spirito nell’Assoluto, al link di seguito: