3 Settembre 2015
Come si argomenta contro una falsa credenza?

Parliamo con il Professor Stephan (Steve) Lewandowsky del suo Manuale della Demistificazione (The Debunking Handbook, nella versione originale). Steve é attualmente professore di psicologia cognitiva allUniversità di Bristol, in UK, ma é australiano e ha lavorato per molti anni allUniversità della Western Australia a Perth. Steve studia come la disinformazione si propaga nella società e come le persone percepiscono e ricordano informazioni scientifiche, che riguardano per esempio le vaccinazioni o i cambiamenti climatici. Il suo manuale può essere scaricato gratuitamente nelle diverse lingue in cui è stato tradotto, tra cui l’italiano[1].
Steve, insieme a John Cook, hai pubblicato un meraviglioso, breve ed incisivo Manuale della Demistificazione. Cosa vi ha spinto a scriverlo?
John ed io eravamo allo stesso tempo affascinati e spaventati dalla quantità di disinformazione che permea la società contemporanea – dai vaccini, al cambiamento climatico, al’lidea che il presidente Obama non sia nato negli Stati Uniti e che siano state trovate armi di distruzioni di massa in Iraq dopo l’invasione del 2003. Non stupisca che il World Economic Forum abbia identificato la disinformazione online come uno dei 10 top trend del 2014. Ci siamo sentiti in dovere di creare un antidoto, perché cè parecchia conoscenza scientifica che spiega come sfatare la disinformazione….
CONTINUA LA LETTURA DELL’ARTICOLO QUI:
NOTA: il manuale è scaricabile qui:
http://www.skepticalscience.com/Debunking-Handbook-now-freely-available-download.html