Ecco come ti catturo l’adepto. Sette e santoni si rinnovano per reclutare seguaci

13 Settembre 2015

L’EMBLEMATICO CASO URUGUAYANO

S’IMPROVVISANO PSICOLOGICI, SPACCIANO PER SCIENTIFICHE CREDENZE ESOTERICHE O SPIRITUALI, PROPONGONO CORSI NELLE SCUOLE E UNIVERSITA’. COSI’ SETTE E GURU SI RINNOVANO PER ATTIRARE CONSENSI E POTENZIALI ADEPTI

Come per la società, anche il profilo delle sette è cambiato, ben lungi, oggi, dall’apparire come gruppi chiusi ed estremi. L’odierna strategia consiste nel dissimularsi dietro gruppi spirituali, pseudo-terapie alternative, trattamenti con le energie e “psicologi” come guru. E ci sono sette per tutte le classi sociali 

Spesso cercano soldi, in altri casi solo l’adorazione del leader. La manipolazione psicologica di una persona non è semplice da dimostrare. Le sette si muovono in un’area confusa tra scienza, spiritualità e libertà di culto… questo rende  difficile contrastarle e soprattutto denunciarle. Pochi giorni fa le lezioni di yoga che si tenevano presso la Udelar (Università della Repubblica dell’Uruguay), sono finite nell’occhio del ciclone.

https://favisonlus.wordpress.com/2015/09/04/luniversita-delluruguay-sospende-le-sessioni-di-yoga-scientifico-tenute-da-un-referente-del-controverso-movimento-per-lintegrazione-dello-spirito-nellassoluto-misa-e-dispone-unindagine/

Gli specialisti del fenomeno, affermano che la Sanità pubblica dovrebbe prestare maggiore attenzione ai casi di soggetti che operano come psicologi senza esserlo e osservano che l’Uruguay costituisce una allettante “pista di atterraggio” per quei guru che vogliono inventarsi una religione. Gli esperti assicurano inoltre che le sette sono in evidente crescita nel paese. Sovente il risultato è l’allontanamento della persona, il suo declino fisico, la sua dipendenza fino alla perdita della libertà, se non il suicidio.

Diario La República ha parlato con Miguel Pastorino, docente di Filosofia e di Scienze della religione, consigliere alla Consulta internazionale sulla New Age e pseudo-terapie a Roma (nel 2004) e conferenziere al Congresso internazionale su << “sette” e manipolazione psicologica>> presso l’Università Autonoma di Madrid. Attualmente Pastorino è segretario generale per l’America latina della Rete iberoamericana di studio delle sette – Red Iberoamericana de Estudio de las Sectas (RIES).

Che cosa è la Rete Ibero-americana di Studio delle Sette, RIES?

RIES è stata fondata a Madrid nell’ambito di un congresso nel quale vedemmo la necessità di raggruppare perlomeno tutti gli esperti operanti nel contesto ispanofono. Eravamo cinque, ora compiamo dieci anni di attività   e siamo 20 persone. Ognuno nella sua area di indagine, da differenti prospettive, crea un spazio di informazione, soprattutto perché si tratta di tema complesso da investigare. RIES offre inoltre un servizio di assistenza a famiglie che sono state coinvolte in qualcosa di strano che erroneamente ritenevano essere una religione o una terapia alternativa. Informiamo anche le istituzioni educative mediante appositi  corsi per far luce in materia. Il fenomeno della manipolazione trascende l’aspetto religioso.

Cosa definisce ciò che è setta?

Etimologicamente la parola setta significa “dividere”, “separare”.  In origine non era un termine negativo, oggi lo si usa in forma spregiativa…Si iniziò a utilizzarlo in tal senso dopo il caso del Tempio del Popolo in Guiyana nel 1978, con il suicidio collettivo di quasi mille persone. Da quel momento a qualsiasi gruppo suicida distruttivo è stata attribuita tale denominazione e da allora è iniziata anche l’attività d’indagine.

Dal 1978 la società è cambiata, così anche lo studio delle sette?

Oggi vengono analizzate le relazioni e i legami settari. Attualmente possiamo parlare di relazioni settarie nel caso di violenza domestica, molestie psicologiche nel contesto lavorativo. Mobbing, bullismo, sevizie psicologiche sono realtà molto ampie e non limitate ai cosiddetti gruppi settari. Ciò che accade ora è che le sette sono spesso gruppi di terapie pseudo alternative. Il soggetto che si presume terapeuta, non ha studiato e non è un medico. Si prende cura ma al contempo è una sorta di guru che inserisce un discorso religioso subdolo e contemporaneamente induce dipendenza.

Cosa cerca una setta, il lucro, la truffa, il potere?

A volte il fine è il vantaggio economico, a volte sottomettere le persone. La finalità dipende sempre dal leader e può cambiare. Quello che si ripete è la manipolazione, l’oggettificazione del soggetto; la persona diventa una cosa usata dal gruppo o dal leader e finisce con l’essere sfruttato.

Qual è la differenza tra “religioso” e “settario” ?

Ciò che è religioso umanizza concretamente la persona, la rende più libera, l’aiuta a realizzarsi. Per contro quando la persona è usata, si assiste a diversi tipi di sfruttamento

Qual è il profilo delle persone affiliate alle sette?

Esiste uno stereotipo secondo il quale le persone che aderiscono alle sette non sono molto intelligenti. Oppure si pensa siano soggetti estremamente influenzabili. Sono pregiudizi. Coloro che seguono i leader, sono persone particolarmente intelligenti e idealiste, alla ricerca di qualcosa di diverso. Un altro mito vuole che siano persone con problemi, ma non necessariamente si tratta di soggetti che stanno attraversando una crisi o una perdita affettiva. Chiunque può essere manipolato in base alla situazione specifica. Ci sono sette per tutte le classi sociali. Esistono gruppi che prendono di mira le persone meno abbienti e in difficoltà, altre che puntano a una clientela benestante e organizzano seminari costosissimi. Ci sono centri di terapie alternative che funzionano come facciata, in quel caso quanto serve è attrarre persone al gruppo celato dietro. Questo spiega perché le sette oggi non sono più gruppi chiusi e praticamente occulti. No. Si offrono corsi, seminari e attività che non pensiamo essere dannose ma che finiscono col distruggere le persone.

Come si indagano questi casi, come si identificano e denunciano? Ci sono organismi ufficiali di controllo?

Ci sono questioni di pertinenza della sanità pubblica.

Chi è il terapeuta? Di cosa si occupa?

Esiste oggi una corrente chiamata Bioneuroemozione, che sta crescendo moltissimo in Uruguay, praticata da soggetti che non sono psicologi, i quali rimescolano il passato del cliente, a volte inventano l’esistenza di traumi che l’individuo non ha e creano una dipendenza dal gruppo.

Questo configura un uso illecito della medicina

Sì. Il problema è che quando si domanda loro in merito, rispondono che è una questione spirituale, quando però si chiede se si tratta di una religione rispondono che è una terapia… Il confine tra “terapeutico”, “religioso” e “pseudoscienza” è una immensa nebulosa che confonde chiunque.

 

CORSI DI YOGA ALL’UNIVERSITA’ DELLA REPUBBLICA DELL’URUGUAY: UN ACQUARIO DA CUI PESCARE PERSONE PER UN GRUPPO RELIGIOSO

 

NOTA FAVIS: Alcuni giorni fa le lezioni di yoga tenute presso l’Università della Repubblica dell’Uruguay (UdelaR) sono state sospese ed è stata disposta un’indagine amministrativa. A dirigere i corsi, l’istruttore rumeno Octav Fercheluc, direttore dell’Accademia Spirituale di Yoga Tradizionale Ananda (Academia Espiritual de Yoga Tradicional Ananda), braccio uruguayano del controverso Movimento per l’Integrazione dello Spirito nell’Assoluto (MISA), capeggiato dal rumeno Gregorian Bivolaru. Quest’ultimo, già condannato in via definita per abuso sessuale su minore e al centro di altre vicende giudiziarie, anche nel nostro paese, risulta  attualmente nella lista dei ricercati dalla polizia rumena.

Di seguito un estratto del caso uruguayano sempre tratto dall’intervista rilasciata da Miguel Pastorino a Diario La República

 

[…] Amici da più di dieci anni dei giovani che hanno partecipato ai corsi, hanno denunciato pubblicamente il fatto che questi ultimi si sono allontanati da amici e famiglia, si sono trasferiti presso l’Accademia yoga di Octav Fercheluc, hanno assunto acqua salata per vomitare e procurarsi diarrea al fine di purificarsi, si sono così debilitati, sono stati istigati alla continenza e a relazioni con altri membri dell’Accademia o a guardare attraverso un vetro come altri avevano rapporti sessuali, sono stati fotografati nudi per esaminare la loro aura, hanno parlato con esseri di altre dimensioni spaziali in connessione con loro…Fercheluc si è difeso sui media  sostenendo che prima i giovani si riunivano tra loro per drogarsi e ora hanno mutato vita e si alimentano meglio “si tratta di una trasformazione, non di un cambiamento” ha dichiarato l’istruttore. La denuncia ha avuto un impatto disastroso su molte famiglie che hanno cominciato a chiamarla “la setta dell’UdelaR ” ha detto ancora Fercheluc. Ha negato esservi pratiche sessuali e abusi, ma solo cento persone che si sentivano molto bene. <<E ‘una scuola di yoga, io non ho alcun impatto al di là di questo,” ha aggiunto.

Parliamo del caso con Miguel Pastorino uno di coloro che hanno denunciato i fatti.

Si è dimostrato trattarsi di una setta?

No. Non è mai stato detto che erano una setta ma collegati con una setta rumena. Di fatto sulla loro pagina web, come maestro della filiale in Uruguay risulta il leader della setta rumena (Gregorian Bivolaru). Il legame è evidente. Questo leader è imputato dalla magistratura rumena ed è rifugiato in Svezia. E’ stato denunciato per tratta di esseri umani, pornografia, etc…

Il gruppo qui costituitosi stava partendo per la Romania per un ritiro. Nessuno però ha mai detto che queste persone erano state rapite. Si afferma che i giovani hanno scelto liberamente, tuttavia quale è stato il processo che li ha condotti a questo? Sappiamo che sono entrati nell’Università. Dunque le lezioni gratuite di yoga funzionavano come un acquario da cui pescare persone per un gruppo religioso. Il leader di questo gruppo in Uruguay ha organizzato un simposio di yoga scientifico. Ma si tratta di discorsi pseudoscientifici, come “la scienza ha scoperto i 7 corpi astrali” o l’affermazione secondo cui da quando meditano, la criminalità in Uruguay è diminuita.

Questo come lo dimostro? E’ scritto nelle relazioni presentate dall’istruttore. E’ una chiara violazione della laicità, un discorso religioso fatto passare come scientifico…

 

L’ARTICOLO COMPLETO A FIRMA DI GUSTAVO TRINIDAD, E’ CONSULTABILE QUI:

http://www.republica.com.uy/sectas-se-ponen-nuevos/536910/

 

Libera traduzione a cura favisonlus

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

http://www.republica.com.uy/sectas-se-ponen-nuevos/536910/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...