28 Settembre 2015
COSI’ LE SETTE CONTROLLANO E ALIENANO LE FAMIGLIE MESSICANE
Attraverso la religione, le sette separano le famiglie, dividono le opinioni e distolgono la popolazione da temi come l’economia, l’aumento dei prezzi, i bassi salari e la svalutazione.
La globalizzazione del mercato in cui si trova il Messico, comprende la questione religiosa: tramite varie sette gli Stati Uniti controllano le famiglie messicane, le tengono lontane dalle questioni economiche ed evitano le proteste per l’aumento della povertà nel paese, ha dichiarato l’economista Efraín Asís Campos che ha descritto come incredibile la crescita di sette e religioni che appaiono improvvisamente nelle zone povere delle città.
“Attraverso la religione riescono a separare le famiglie, dividere le opinioni e distogliere la popolazione da questioni come l’economia, l’aumento dei prezzi, i bassi salari e la svalutazione e per tale motivo si permette loro di operare, in pratica sono diventate la zattera di salvataggio del governo, poiché in tal modo non esiste protesta “, ha spiegato l’economista
Una prova è che quando una famiglia decide di lasciare la chiesa tradizionale, a poco a poco si allontana dalla società, si chiude nel proprio mondo e non riesce a seguire i grandi problemi che si verificano nel paese. Dividere la gente e la società e alienare gli individui dai problemi del paese, secondo Efraín Asís Campos , rientra nella strategia del governo americano, dei grandi capitalisti.
Per l’esperto, mentre la chiesa tradizionale non applica strategie per evitare l’uscita dei parrocchiani, le sette straniere invadono il paese, allontanano la gente dai problemi reali e facilitano l’aumento della povertà come dettato dalla Banca Mondiale e dal Fondo Monetario Internazionale.
Testo liberamente tratto da un articolo di Esequiel AGUILERA
FONTE ORIGINALE: LA VOZ
http://www.periodicolavoz.com.mx/articulo/sectas-controlan-irritacion-popular