6 Aprile 2016
Aum Shinrikyo: il culto giapponese sta emergendo in Europa
La polizia russa questa settimana ha eseguito decine di perquisizioni nelle proprietà legate al culto Aum Shinrikyo.
Dieci persone sono state arrestate e decine di altre sono sotto inchiesta.
Gli arresti, e un altro recente giro di vite in Montenegro, hanno acceso i riflettori su questo oscuro gruppo.
Da dove proviene il culto?
E ‘sorto in Giappone, dove è stato responsabile dell’attacco mortale con gas sarin nella metropolitana di Tokyo nel 1995.
Aum Shinrikyo, il cui nome significa “verità suprema”, cominciò a operare nel 1980 come un gruppo spirituale che mescolava credenze indù e buddiste, aggiungendo successivamente elementi di profezie apocalittiche cristiane. Il fondatore del gruppo, Shoko Asahara, si era autoproclamato sia Cristo che il primo “illuminato” da Buddha.
Il gruppo, spesso abbreviato semplicemente come Aum, guadagnò lo status ufficiale come organizzazione religiosa in Giappone nel 1989. Asahara raccolse un seguito globale considerevole, parlando presso le università e scrivendo libri. Al suo apice, raggiunse decine di migliaia di membri in tutto il mondo.

Numerosi dei suoi affiliati in Giappone erano studenti delle università d’élite. Molta importanza era attribuita alla promessa del gruppo di una vita più significativa per i giovani provenienti da ambienti accademici sotto pressione che dovevano aspettarsi una carriera similmente sotto pressione.
Il gruppo si trasformò gradualmente in una setta apocalittica paranoica, convinta che il mondo stava per finire con la terza guerra mondiale e che solo i suoi membri sarebbero sopravvissuti.
Inoltre divenne sempre più violento, sequestrando, ferendo e uccidendo gli avversari, e usando anche agenti chimici e biologici in altri attacchi.
Che cosa accadde a Tokyo?
Il 20 marzo 1995, nell’ora di punta, sulle linee ferroviarie che attraversavano il distretto politico di Tokyo, alcuni adepti perforarono borse riempite con una forma liquida del gas nervino, utilizzando ombrelli dalla punta affilata.
L’attentato causò 13 morti e migliaia di feriti.
Nei mesi successivi, i membri del culto effettuarono diversi tentativi, falliti, di rilasciare cianuro di idrogeno in varie stazioni.
L’attacco del 1995 sconvolse il Giappone, un paese che si vantava del basso tasso di criminalità e della coesione sociale. Sollevò anche domande sulle mancanze della polizia nell’indagare le precedenti accuse di attività criminali da parte del gruppo.
Decine di membri di Aum sono stati processati per l’attacco – 13 sono stati condannati a morte, incluso il leader, Shoko Asahara, che rimane nel braccio della morte.

L’ultimo a essere giudicato in relazione all’attentato alla metropolitana è stato Katsuya Takahashi, arrestato nel giugno 2012 dopo una latitanza di 17 anni. L’uomo è stato condannato all’ergastolo.
Anche il membro della setta Makoto Hirata è stato incarcerato nel 2014 per il rapimento di un uomo di 68 anni e per il suo coinvolgimento in due attentati dinamitardi.
Perché ora sono in Europa?
Il gruppo entrò in clandestinità dopo Tokyo, ma non scomparve, rinominandosi Aleph.
Un altro gruppo più piccolo, Hikari no Wa (Circle of Rainbow Light), guidato dall’ex portavoce di Aum e successore di Asahara, Fumihiro Joyu, è stato costituito nel 2007.
Joyu ha affermato di aver distanziato il suo gruppo dal culto di Asahara.
Il gruppo ha cominciato a operare nell’ex Unione sovietica durante gli sconvolgimenti che seguirono il crollo dell’URSS, ma il territorio è diventato sempre più importante negli ultimi anni.
Alla fine di marzo, il Montenegro ha espulso 58 stranieri sospettati di associazione con Aum Shinrikyo. Si erano riuniti in un albergo che avevano affittato nel piccolo ex stato iugoslavo.
Quattro erano cittadini del Giappone, ha reso noto il ministero dell’Interno, ma 43 provenivano dalla Russia, sette dalla Bielorussia, tre dall’Ucraina e uno dall’Uzbekistan.
Le perquisizioni russe all’inizio di aprile hanno preso di mira 25 loro proprietà.
In Russia il gruppo è illegale , ma la magistratura ha dichiarato che può contare fino a 30.000 seguaci russi ed eserciterebbe pressione sulle persone per le donazioni.
I funzionari hanno aperto un’inchiesta penale, asserendo che le attività del gruppo “comportano violenza contro i cittadini e danni per la loro salute”, secondo quanto riferito dai media di stato.
E in Giappone?

Aum Shinrikyo è designato come un’organizzazione terroristica negli Stati Uniti e in molti altri paesi, ma Aleph e Hikari no Wa sono entrambe legali in Giappone, anche se considerate come “religioni pericolose” sottoposte a elevata sorveglianza.
Alcune stime rilevano che tali gruppi contano 1.500 seguaci e che il numero sta lentamente crescendo.
Alcuni sostenitori dei diritti umani hanno difeso quei membri che non sono stati trovati colpevoli di crimini, sostenendo che costoro non erano a conoscenza dei piani per attaccare la metropolitana di Tokyo.
Ma i membri hanno poche possibilità di ricevere accettazione sociale o ufficiale, nonostante i tentativi di distanziarsi dagli eventi di 21 anni fa.
FONTE: BBC
http://www.bbc.com/news/world-asia-35975069
Libera traduzione a cura favisonlus