Nella mente del terrorista. Psicologia degli adepti e strategie di prevenzione

23 Aprile 2016

«Non c’è un modello unico di radicalizzazione, ma l’estremismo scaturisce spesso dall’isolamento in gruppi chiusi coercitivi, che sfruttano le tecniche di controllo mentale distruttivo.
Un capo carismatico (nelle sette il guru) individua le vulnerabilità psicologiche di un individuo – come il bisogno di far fronte a frustrazione e inadeguatezza sociale, per esempio perché vittima di ingiustizia o discriminazione, o l’angoscia della bassa autostima o di un lutto – e offre una risposta nell’appartenenza al gruppo».

Elisa Mattiussi, psichiatra forense e psicoterapeuta dell’associazione EXIT onlus

Nella mente del terrorista: strategie di prevenzione

Come nasce un estremista violento? Perché alcuni giovani perdono il senso della realtà al punto di aderire a un movimento fanatico che potrebbe costare loro la vita? E soprattutto, come aiutarli a uscirne? All’estero, ma da poco anche in Italia, alcuni progetti cercano di contrastare il terrorismo intervendo sulla psicologia dei suoi adepti  

di Giovanni Sabato

 

Partita in ritardo, ora anche l’Italia si muove. Per combattere il terrorismo anche il nostro paese, sulla scia di una forte spinta europea, sta avviando sforzi sensibili su un fronte finora trascurato: prevenire la radicalizzazione che, come ci raccontano le cronache, trasforma tanti giovani dalla vita spesso normale in estremisti violenti.

Come nasce un fanatico violento, magari suicida? L’idea confortante che si tratti di psicopatici non ha retto alla prova: studio dopo studio, è apparso chiaro che i terroristi sono molto più sani di mente degli altri criminali violenti, e i pochi psicopatici hanno in genere ruoli marginali perché incapaci della disciplina necessaria all’organizzazione. Anche la miseria economica o culturale non spiega tutto: molti terroristi, e in certi gruppi la maggioranza, sono benestanti e istruiti.

Un tratto comune a molti è l’essere giovani maschi, una fascia propensa un po’ ovunque alla violenza criminale. Ma perché questa inclinazione prenda la via del terrorismo dipende da molti fattori, chiariti solo in parte e diversi da persona a persona. «L’unica variabile quantificabile individuata è la suggestionabilità», spiega Elisa Mattiussi, psicoterapeuta per EXIT onlus. «È un concetto utilizzato per l’ipnosi, il locus of control, che indica dove una persona individua l’origine dei propri problemi: se è interno si individuano cause e soluzioni nelle proprie azioni, mentre se è esterno, si delegano le responsabilità agli altri, quindi si è più condizionabili. I test che lo valutano indicano se un soggetto è ipnotizzabile, ma anche se sia più o meno a rischio di deriva settaria ed estremista»…

 

CONTINUA LA LETTURA DELL’ARTICOLO QUI

http://www.lescienze.it/news/2016/04/23/news/terrorismo_prevenzione_psicologia_radicalismo_culti-3063513/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...