Nuovo Rapporto Miviludes: i dati sulle segnalazioni. Bambini e adolescenti a rischio di aberrazioni settarie

16 Dicembre 2016

FRANCIA – ALCUNI DATI DAL NUOVO RAPPORTO DELLA MISSIONE INTERMINISTERIALE DI VIGILANZA E CONTRASTO ALLE DERIVE SETTARIE – MIVILUDES

 

Immagine correlata

 

Nella sua relazione annuale appena presentata al Primo Ministro, la Missione interministeriale di vigilanza e contrasto alle derive settarie (MIVILUDES) ha registrato una lieve diminuzione del numero di lettere ed e-mail pervenute nel 2015 rispetto al 2014.

In un anno, il numero delle richieste indirizzate alla Miviludes è sceso da 2337 a 2160, ma la Missione si aspetta un aumento nel 2016, se l’attività del primo semestre si confermerà nel corso del secondo semestre.

L’analisi geografica delle richieste e delle segnalazioni suggerisce che nel 2015 in Occitania, i dipartimenti della Haute-Garonne, Hérault, Aude e Gard hanno avuto un’attività superiore alla media nazionale.

Salute,  coaching e formazione professionale

Come nei sei anni precedenti, la maggior parte delle richieste di informazioni o segnalazioni provengono da individui (78%), dal governo  (15%), da associazioni (4%) e da aziende (3%). Il campo della salute e del benessere si conferma leader nelle richieste e nelle relazioni trasmesse alla Missione raggiungendo il  39% dei messaggi ricevuti nel 2015.

L’assegnazione dei casi alla divisione minori (15% nel 2015), determinata dalla presenza di minori nelle situazioni portate a conoscenza della Missione, in relazione a questioni di diritti dei bambini o all’istruzione, è diminuita dal fatto che detta  divisione è stata particolarmente impegnata nella formazione contro la radicalizzazione jihadista.

Così, casi in cui potevano essere coinvolti i minori sono stati talvolta assegnati al dipartimento di sicurezza. “L’attività del centro, però, dimostra ancora quanto siano esposti i bambini o gli adolescenti in materia di aberrazioni settarie. Le segnalazioni provengono da genitori divorziati, parenti stretti (soprattutto nonni), ma anche da insegnanti e operatori sociali ” ha segnalato il relatore.

Vendita piramidale

L’attribuzione dei casi al settore sicurezza (21% nel 2015), è motivato da problemi immediati di sicurezza  delle persone, dall’urgenza di un intervento o dal potenziale interesse che possono avere a condividere le informazioni con i servizi  locali di sicurezza e i servizi investigativi specializzati. Questo settore presenta anche la maggior parte delle audizioni di persone che desiderano farsi ascoltare dalla Miviludes o che i consulenti ritengono utili ricevere per la comprensione del caso e per l’orientamento di una denuncia.

Nel 2015, il 21% di casi della Missione sono stati orientati verso il settore della Economia e della formazione professionale. “Questa cifra indica l’attività di molte organizzazioni  settarie  nel campo economico, che si manifesta particolarmente nella vendita piramidale e la vendita su internet. Questi movimenti interessano anche il settore della formazione professionale, che offre opportunità significative ed è ancora poco controllato. ” “Altro settore particolarmente colpito dal settarismo, è il coaching che, praticato al di fuori di ogni regola deontologica  e destinato  a persone vulnerabili sul piano professionale o personale, può rivelarsi molto distruttivo,” considera  infine la MIVILUDES.

I dipartimenti della Haute-Garonne, Hérault, dell’ Aude e del Gard hanno avuto un’attività al di sopra della media nazionale.

 

FONTE : Midilibre .fr

Libera traduzione a cura favisonlus

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...