“Dall’inizio della crisi sanitaria si sono sviluppate in modo preoccupante nuove perniciose strutture volte a sfruttare le debolezze e le paure dei nostri concittadini.
Ben oltre il campo spirituale, il fenomeno settario oggi riguarda tutti gli ambiti della nostra società (salute, benessere, istruzione, formazione, ecc.) e il numero delle vittime continua a crescere…
In questo contesto è fondamentale il ruolo della Missione interministeriale di vigilanza e contrasto alle derive settarie (Miviludes) attraverso la sua azione di sensibilizzazione, informazione e sostegno alle vittime e ai loro familiari. Nello svolgere questa missione, la Miviludes si affida al prezioso sostegno e al costante impegno di associazioni che sono consapevoli di questi fenomeni e sanno sostenere i loro assistiti, Per questo, sotto l’egida di Sonia Backès, Sottosegretario di Stato al Ministro dell’Interno e dei Territori d’Oltremare, responsabile della Cittadinanza, la Miviludes ha deciso di rinnovare il bando nazionale per i progetti per l’anno 2022 dedicato alla lotta contro le derive settarie”
(Publicato il 18 luglio 2022)
